Doctor Dr. Massimo Dipietro
Ginecologia

Per prenotare contattaci

nei seguenti orari

Lun - Ven
8:30 - 12.30 / 14:30 - 18.30

Su di me

Dopo la maturità classica conseguita presso il Liceo Statale A. Di Rudinì di Noto, nel 1976 mi sono iscritto alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Catania.

Per l’anno accademico 1984/85 ho frequentato la I° Clinica Ostetrica e Ginecologica della suddetta Università.

In data 8 Luglio 1985 ho conseguito la laurea nella suddetta facoltà e l'abilitazione all’esercizio della professione nella I° sessione del 1986.



Esperienze

Dal 9.7.85 al 25.6 86 ha svolto funzioni di medico interno con compiti assistenziali presso la I° Clinica Ostetrica e Ginecologica sopra menzionata. 

Ammesso alla Scuola di Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia dell'Università di Catania , si è specializzato nella suddetta disciplina il 29 Novembre 1990.

Ha pubblicato :“Rottura d’utero in gravidanza “ e “Studio sulla deiscenza della cicatrice isterotomica” .

Entrambe le pubblicazioni fanno parte de “Il taglio cesareo oggi” :Atti del Congresso A.O.G.O.I. Palermo 13-14 Novembre 1985.

In data 29.12.1988 tramite concorso pubblico è stato assunto presso l’A.S.L. 63 come Assistente Medico della Divisione di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Civile di Saluzzo.

In data 17.5.1993 in seguito a concorso interno è divenuto Aiuto Corresponsabile presso la stessa Divisione .

Dal 1990 si occupa di Ecografia e nell’ambito del Reparto ha ottenuto l’incarico dirigenziale di “Responsabile Diagnosi Prenatale”per il triennio 2000-2002; la suddetta posizione è stata rinnovata per i successivi tre anni.

Dal 1996 ha iniziato a occuparsi di isteroscopia e ha partecipato, come referente per l'Ospedale di Saluzzo, a uno studio multicentrico a carattere regionale, diretto dal Prof.Piero Sismondi dell’Ospedale Mauriziano di Torino , oggetto di comunicazione nel corso del Congresso Mondiale di Endoscopia Ginecologica tenutosi a Roma nel giugno 1997.La partecipazione alla raccolta dei dati è proseguita nei 2 anni successivi.

Ha perfezionato le proprie conoscenze e capacità sulla metodica , partecipando ai corsi residenziali di Lodi 24-28 /3/ 1998-- Bergamo 21-25 /3/ 2000-- e Colletta di Castelbianco 14-16 /6/ 2002 diretti rispettivamente dai professori Massimo Luerti,Claudio Crescini e Ivan Mazzon.

Dal maggio 2002, in seguito alla chiusura del punto nascite di Saluzzo, ha svolto la sua attività anche presso l’Ospedale S.S. Annunziata di Savigliano partecipando ai turni di guardia della Divisione di Ostetricia e Ginecologia e all’ambulatorio di Ecografia.

In data 1.10.2003 , in seguito a domanda di trasferimento ,ha proseguito la sua attività professionale presso la divisione di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale S.Spirito di Bra.

Dal 2004 si è occupato di Uroginecologia e nell’ambito del Reparto di Bra ha iniziato ad eseguire interventi di mini-sling per la correzione dell'incontinenza urinaria da sforzo.

Ha perfezionato tale disciplina con la partecipazione al “Corso teorico pratico di Uroginecologia: dalla diagnosi all'intervento” condotto dal prof Stefano Salvatore, tenutosi in data 18-19 dicembre 2013 presso l'Ospedale San Raffaele di Milano e il Presidio Ospedaliero di Busto Arsizio , con l'avallo della Direzione Sanitaria dell'Asl CN2.

Dal 1 luglio 2013 in seguito alla chiusura del Punto Nascite di Bra ha integrato la sua attività professionale presso l'Ospedale San Lazzaro di Alba.

Dal 1.1.2018 ha ottenuto il conferimento dell'Alta Specializzazione ( TR 3) per l'Uroginecologia e dallo stesso periodo ha avuto le mansioni vicariali nell'ambito della Divisione.

Dal 19 luglio 2020 in seguito all'apertura dell'Ospedale Ferrero di Verduno,ha continuato la sua attività professionale presso il suddetto polo ospedaliero dove ha svolto regolari turni di guardia, attività di sala operatoria e sala parto,nonché alla copertura degli ambulatori divisionali ed ecografici di Bra e di Alba, degli ambulatori di Isteroscopia e di Uroginecologia dell'Ospedale di Verduno , e del Consultorio di Bra.

In data 31.5.2023 si è dimesso dalle funzioni di Dirigente Medico Ospedaliero e, in seguito a concorso

pubblico,dal 1.6.2023 è stato assunto come Specialista Ambulatoriale Interno di Ostetricia e Ginecologia presso l'Asl CN2 dove ha svolto a tempo pieno attività ambulatoriale presso le Case della Salute di Bra , di Alba e di Canale e di Cortemilia, presso le quali sedi ha condotto anche ambulatori di ecografia ostetrico-ginecologica, e una seduta settimanale di attività consultoriale a Bra .

Dal 1.6.2025 avendo raggiunto i requisiti anagrafici e di anzianità contributiva ha cessato l'attività lavorativa come medico dipendente statale .

Ha partecipato a vari corsi, incontri di aggiornamento e sedute conferenziali.